
Veg Paella
Avete mai provato la Veg Paella?
Io da quando ho iniziato la dieta a luglio 2021 ho iniziato a mangiare molto spesso vegetale. La dieta in se non mi imporrebbe questa scelta perchè è molto varia e mi lascia libera di sperimentare, ma ho deciso di ridurre il consumo di carne qui a casa e i legumi spesso sostituiscono i pasti che prima la includevano.
Ho anche imparato che questo tipo di scelta porta il nome di “alimentazione reducetariana” ovvero che mira a ridurre alimenti animali pur mantenendone una piccola quota.
Questa scelta come dicevo poco fa i ha portata a mangiare molto più spesso i legumi e a iniziare a sperimentare con essi.
Qualche giorno fa avevo voglia di Paella ma il mio menù settimanale prevedeva legumi per quel giorno, così è nata la Veg Paella.
Se come me siete amanti di questo piatto provate questa versione veg e vedrete che non rimpiangerete le altre versioni!
Per preparare la Veg Paella io ho usato il paellero ovvero una bustina di spezie già miscelate, e dal sapore inconfondibile, che trovate in ogni supermercato in Spagna e di cui io faccio scorta ogni volta che vado.
Qui in Italia io non l’ho mai trovato quindi vi spiego come ricrearlo a casa:
1/2 cucchiaino di aglio in polvere
sale
una macinata di pepe
una bustina di zafferano
un chiodo di garofano macinato finemente
1/2 cucchiaino di paprika dolce
Mescolate tutte queste spezie e aggiungetele al riso in cottura.
Questa ricetta, come dicevo sopra, è bilanciata per rientrare nel mio piano alimentare stilato dalla dottoressa che mi segue.
Ora vediamo insieme come preparare la Veg Paella
Veg Paella
Ingredienti
- 120 g riso
- 100 g piselli
- 1 peperone rosso
- 1 carota
- q.b. olive nere
- 1 bustina paellero
- 1 cucchiaio olio e.v.o.
- brodo vegetale
Istruzioni
- In una casseruola (io ho usato la padella per paella) scalda l'olio e aggiungi carote e peperoni a pezzettini.
- Cuoci un paio di minuti poi unisci il riso, la bustina di paellero e il brodo caldo.(se non hai il paellero nell'introduzione ti spiego come sostituirlo!)
- Cuoci a fuoco medio mescolando spesso e unendo liquido al bisogno per 10 minuti.
- Aggiungi poi i piselli precedentemente sbollentati e prosegui la cottura per altri 5-6 minuti.
- Quando il riso è pronto spegni e guarnisci con olive nere a rondelle e servi.
Correlati

Cupcake allo spumante

Frappe ripiene al pistacchio
Potrebbe anche piacerti

Spaghettoni allo zafferano con asparagi e speck
Marzo 22, 2021
Triangolini di phillo alle verdure
Febbraio 29, 2020