
Pappardelle con funghi porcini e speck
Stamattina qui in Emilia c’è la nebbia e sarebbe il clima ideale per andare in cerca di funghi. Quest’anno è davvero una stagione esplosiva per la raccolta ma purtroppo al momento la mia schiena non mi concede camminate molto lunghe e mi devo accontentare di un piccolo bottino trovato alcune settimane fa a ridosso di uno dei miei rifugi preferiti. Per accontentare tutti ho trasformato i pochi funghetti porcini che abbiamo trovato in un delizioso sugo per le pappardelle. Questo sugo è proprio quello che mi preparava il nonno durante la nostra indispensabile settimana settembrina in trentino durante la mia adolescenza. Quella settimana si scandiva di momenti fissi, tra cui ovviamente spiccava la passeggiata mattutina nel bosco. Credo proprio che la passione per la ricerca dei funghi mi sia stata trasmessa da lui e adesso che non c’è più la proseguiamo io e mamma quando gli impegni frenetici della vita quotidiana ce lo permettono. Il profumo del bosco, i funghi di Biancaneve, l’emozione del porcino nascosto in bella vista e l’orgoglio di trovarlo…tutte piccole cose che me lo fanno mancare ancora di più.
Torniamo però alla ricetta…
funghi porcini freschi
speck a cubetti
1/2 bicchiere di vino bianco
prezzemolo tritato
sale
pepe
olio e.v.o.
pappardelle fresche all’uovo
Pulite i funghi porcini spazzolandoli con uno spazzolino da denti ed eliminate il terriccio con un coltello. Mi raccomando…non lavate i funghi sotto l’acqua!
In una padella scaldate un paio di cucchiai di olio con uno spicchio di aglio se vi piace (qui a casa non è apprezzato quindi ho evitato). Aggiungete lo speck e i funghi tagliati a pezzi. Mescolate bene e lasciate rosolare qualche minuto. Sfumate con il vino e lasciate evaporare. Lasciate cuocere a fuoco medio-basso per almeno una decina di minuti con il coperchio. Aggiustate di sale e pepe e completate con il prezzemolo tritato. Cuocete anche le pappardelle in abbondante acqua salata. Scolatele al dente e saltatele in padella insieme al condimento con qualche mestolo di acqua di cottura. Spegnete e servite.
Correlati

Torta con pere e gocce di cioccolato

Halloween taco's
Potrebbe anche piacerti

FOCACCINE ALLA BIRRA CON OLIVE
Aprile 18, 2018
Halloween taco’s
Ottobre 23, 2019
4 commenti
edvige
Ottimo piatto. Buona serata.
Cristina Bernardi
Che piatto meraviglioso…tutti sapori e profumi che adoro…complimenti per la nuova veste del sito: davvero molto bello
Daniela
Un piatto proprio autunnale, bravissima!
Un bacio
speedy70
Un primo gustosissimo, una vera bontà!