
Torta di riso reggiana
Oggi 2 ottobre è la festa dei nonni!
Con questa torta di riso voglio festeggiare i nonni del mio bimbo ma anche le mie due nonne e ricordare un po’ i due nonni che non ci sono più.
La torta di riso è uno dei dolci che mi riporta di più alla mia infanzia infatti è sempre stato il cavallo di battaglia della mia nonna materna.
Negli anni ho cercato di carpire più segreti possibili e ora la tradizione di questo dolce è passato nelle mie mani.
Ho scelto la torta di riso reggiana per celebrare i miei nonni, ma anche perchè è stato il dolce che ho insegnato qualche settimana fa a mia suocera, quindi l’ho anche preparata insieme ad una nonna!
La ricetta che vi presento oggi è di nonna ed è una delle pagine che compone il mio quaderno delle ricette tradizionali che ho rubato negli anni ai miei nonni insieme all’arrosto arrotolato e ai tortellini dolci di natale.
Prima della ricetta per preparare la torta di riso vi devo lasciare qualche appunto…
-> Il composto risulterà MOLTO liquido ma fidati è giusto così!
->La peculiarità di questa torta è che si devono formare due strati, uno di riso e una cremina in superficie. Per ottenere questo effetto è indispensabile il riposo prima della cottura.
->Questa torta va conservata in frigo. Io generalmente prelevo le porzioni e le intiepidisco per qualche secondo prima di servirla.
->La torta viene anche utilizzando latte parzialmente scremato, ma vi consiglio di fare un piccolo strappo alla regola e comprare un litro di latte intero per preparare questo dolce perchè gli regala davvero quel tocco in più.
Torta di riso
Ingredienti
- 150 g riso
- 1 l latte intero
- 150 g zucchero
- 3 uova
- 4 cucchiai sassolino (liquore all'anice)
- scorza di limone non trattato
- sale
Istruzioni
- In una pentola porta ad ebollizione il latte con un pizzico di sale e lo zucchero.
- Versare il riso e la scorza di limone e cuocere per 10 minuti mescolando spesso.
- Spegni, elimina la scorza di limone e lascia intiepidire.
- Trasferisci il riso e il latte rimasto in cottura in una ciotola.
- Aggiungi il sassolino e i tuorli delle uova uno alla volta mescolando bene prima di aggiungere il successivo.
- A parte monta leggermente gli albumi con una forchetta.
- Unisci anche questi nella ciotola e mescola delicatamente.
- Imburra e infarina uno stampo rettangolare.
- Versa il composto nello stampo (è molto liquido ma va bene così!)
- Lascia riposare per circa 3 ora in modo che il riso scenda tutto sul fondo dello stampo.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica per 40-45 minuti.
- Quando inizia a fare la crosticina è pronta! Spegni e lascia raffreddare.
- La torta di riso si conserva per 3-4 giorni in frigo.
Correlati

Frittelle di zucca
Potrebbe anche piacerti

Mug cake fit al cacao
Gennaio 15, 2023
Riso fritto a modo mio
Novembre 11, 2022
Un commento
Laura De Vincentis
Mamma mia che bontà! Adoro i dolci di riso e questa torta la devo proprio provare. E poi è ancora più buona perchè è una ricetta del cuore. Un bacio