
Tortellini dolci di Natale
Gennaio 5, 2014
Buona domenica! Oggi voglio lasciarvi una ricettina tipica dell’Emilia che a casa nostra segna tutto il periodo delle feste.
Sono i tortellini dolci di Natale.
Il ripieno varia da famiglia a famiglia e nella nostra zona è possibile anche trovarlo già pronto al supermercato.
Alcune famiglie includono nel ripieno anche la saba o mosto cotto, io non l’ho segnato negli ingredienti perchè noi non lo mettiamo solitamente. I tortellini dolci di Natale sono un dolce che non può mancare sulla tavola dell’epifania e per di più sono velocissimi da preparare!
Sono i tortellini dolci di Natale.
Il ripieno varia da famiglia a famiglia e nella nostra zona è possibile anche trovarlo già pronto al supermercato.
Alcune famiglie includono nel ripieno anche la saba o mosto cotto, io non l’ho segnato negli ingredienti perchè noi non lo mettiamo solitamente. I tortellini dolci di Natale sono un dolce che non può mancare sulla tavola dell’epifania e per di più sono velocissimi da preparare!
Tortellini dolci di Natale
Portata: Dessert
Chef: La mia famiglia ai fornelli
Ingredienti
Per la pasta frolla
- 500 g farina
- 130 g burro
- 2 uova
- 200 g zucchero
- 1 bustina lievito per dolci
Per il ripieno
- marmellata mista (immancabile quella di prugne)
- frutta secca mista tostata e tritata
- pinoli
- uvetta
- 1 bicchierino di sassolino o liquore all'anice
- amaretti
- cacao amaro
- caffè macinato
- pane grattugiato
Istruzioni
- Prepara il ripieno mescolando in una terrina vari tipi di marmellata. Oltre a quella di prugne che è fondamentale noi mettiamo di solito albicocche, fichi, arancia.
- Aggiungi poi la frutta secca tostata e tritata, i pinoli interi, gli amaretti sbriciolati.
- Ammolla l'uvetta nel liquore e poi scolala e aggiungila agli altri ingredienti.
- Sbriciola anche gli amaretti e infine aggiungi cacao e caffè.In linea generale per 1 vasetto di marmellata io aggiungo solitamente un cucchiaino raso di cacao amaro e uno di caffè, ma non ho dosi precise dato che vado a gusto/occhio.
- Infine tosta un cucchiaio di pane grattugiato e aggiungi anche quello.
- Lascia riposare il ripieno per almeno una giornata prima di procedere alla preparazione dei tortellini.
- Prepara la pasta frolla mescolando gli ingredienti sopra indicati.
- Forma un panetto, avvolgilo nella pellicola e metti a riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Stendi la pasta in lunghe strisce e disponi dei mucchietti di ripieno (proprio come per la pasta fresca) poi ripiega la striscia su di se, elimina l'aria e sigilla i tortellini dolci con un coppapasta o una rotella seghettata.
- Disponili mano a mano in una teglia rivestita con carta forno e cuoci a 170° per 20 minuti circa.
- Sforna e quando sono completamente freddi spolvera generosamente con lo zucchero a velo.
Correlati

Più recente
IL GIRO DEL MONDO IN 80 GIORNI: CINA
Potrebbe anche piacerti

TAGLIATELLE AL RAGU’ BIANCO DI CONIGLIO E MELAGRANA
Gennaio 6, 2018
Pasta con crema di peperoni
Aprile 2, 2020