focacce,  ricette per pic nic,  ricette senza uova

PANINI NAPOLETANI

PANINI NAPOLETANI
Buongiorno! Eccoci alle porte del weekend e finalmente con una temperatura accettabile! Qui in montagna oggi si sta bene con la maglietta a maniche lunghe e posso dirvi che sono proprio stata contenta di indossarla stamattina, mi mancava un pochino il caldo conforto di un abbigliamento un po’ più “coperto”! Non so voi ma io sono in astinenza da forno e quindi ho colto al volo l’occasione di questa pioggia rinfrescante per accenderlo e inaugurare finalmente anche la parte bassa della nuova stufa! La scelta è ricaduta su questi sfiziosi panini che sono stati spazzolati in men che non si dica! Già che c’ero e il forno era a temperatura ho preparato anche una tortina soffice e profumata per la colazione che vi mostrerò prossimamente.
Il nome è fedele, ma la ricetta non proprio. Non ho resistito ad apportare qualche modifica e ad “alleggerirli” un pochetto!

per 10 panini
400gr farina 0
100ml latte parzialmente scremato
100ml acqua frizzante
12gr lievito di birra
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di sale
pepe

per la farcitura
150gr prosciutto cotto
20gr parmigiano grattugiato
150gr caciotta di pecora


In una capiente ciotola disporre la farina a fontana. Sciogliere a parte il lievito in acqua e latte tiepidi. Versare i liquidi pian piano nella farina iniziando a mescolare. Quando la pasta inizia a prendere forma unire l’olio, il sale e il pepe. Lavorare il tutto su una spianatoia fino ad ottenere una palla liscia. Rimettere in una ciotola e coprire con un panno, lasciare lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore). Riprendere l’impasto e stenderlo in una sfoglia rettangolare di circa 3-4 mm di spessore. Disporre sopra il prosciutto e il formaggio a cubetti e pressare delicatamente in modo che entri un pochino nell’impasto. Completare con una spolverata di parmigiano grattugiato. Arrotolare la sfoglia su se stessa per formare un rotolo non troppo stretto. Tagliare dei tranci tenendo come misura 3 dita di larghezza.  Disporli su una placca rivestita di carta forno e lasciare lievitare nuovamente fino al raddoppio coperti con un panno umido. Spennellarli con un po’ di latte e infornare a 180° per 20 minuti con forno statico. Servire i panini tiepidi. Se dovessero avanzare, ma non credo sono buonissimi anche a temperatura ambiente il giorno dopo.