stuzzichini

CRACKERS CON ESUBERI DI LIEVITO MADRE

CRACKERS CON ESUBERI DI LIEVITO MADRE

Buon pomeriggio! Eccomi finalmente con la ricetta che da tanto tempo vi prometto.

Partiamo parlando dei rinfreschi:
Quando dovete rinfrescare il lievito potete prelevarne la quantità da voi desiderata, io di solito faccio 150gr circa di pasta, e adattare alle vostre dosi la regola base. Utilizzando il rapporto 100g pasta, 100gr farina e 45gr di acqua otterrete un pasta semi solida. Potete aumentare o diminuire l’acqua per ottenere una pasta più liquida o più solida.

Dopo aver rinfrescato il vostro lievito cosa farne di ciò che avanza?
Potete scegliere tra tre diverse strade:

1. gettare il lievito che avanza
a volte purtroppo succede per motivi di tempo di dover gettare l’esubero di lievito per mancanza di tempo e perchè si è un po’ addormentato, cioè non è più in grado di raddoppiare il suo volume nei tempi necessari o a volte non lievita proprio, magari per colpi d’aria ecc.

2. utilizzare il lievito per ricette veloci che non necessitano di grandi lievitazioni

3. utilizzare il vostro lievito per panificare

La ricetta di oggi ricade nel secondo caso, la potete utilizzare sia se non avete il tempo di panificare sia se il vostro lievito non è proprio informissima e fatica a lievitare.

100gr lievito non rinfrescato
50gr farina
20gr acqua
10gr olio evo
3gr sale

All’interno di una ciotola mettete il vostro lievito spezzettato, l’acqua e la farina e iniziate ad impastare. Quando l’impasto inizia ad amalgamarsi unite il sale e l’olio. Lavorate il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciatelo riposare per 10 minuti circa, coperto con pellicola.
Stendetelo su un foglio di carta forno con forma più possibile rettangolare e uno spessore di 2-3 millimetri.
Tagliate dei quadrati con la rotella zigrinata e bucherellateli con una forchetta. Trasferite il foglio su una placca e cuoceteli a 180° per circa 20 minuti. Quando saranno dorati e croccanti sfornateli.
Sono ideali come snack o al posto del pane durante i pasti.

Per prima vi ho proposto la versione classica, al più presto vorrei sperimentare delle varianti aromatizzate