
Torta Nera
Oggi Idea Menù vi propone 5 portate di cucina regionale. Io ho preparato il dolce. La torta nera è una torta con base di pasta frolla tipica della città di Reggio Emilia. Si trova in ogni forno tipico sia del centro città che dei paesini limitrofi. La torta nera è la torta delle nonne e dei festeggiamenti nella tradizione contadina. Una torta semplice e genuina.
per uno stampo 22cm
per la frolla:
200g farina 00
1 uovo
80g burro
2 cucchiaini di lievito per dolci
100g zucchero semolato
per la farcia:
2 uova
80g zucchero
30g amaretti
20g farina
30g burro fuso tiepido
120g mandorle
80g cacao dolce
1 bicchierino di sassolino
1 tazzina di caffè
Preparate la frolla mescolando la farina con lo zucchero e il lievito. Aggiungete il burro a pezzettini e l’uovo. Lavorate velocemente fino a formare un panetto. Avvolgete la frolla nella pellicola e mettete a riposare in frigo per 30 minuti circa.
Preparate il ripieno montando con le fruste le uova con lo zucchero. Aggiungete gli amaretti tritati finemente, la farina e il burro. Tostate le mandorle in padella e tritatele grossolanamente. Aggiungete poi il sassolino (o un altro liquore all’anice), il caffè, le mandorle e il cacao dolce. Mescolate il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Stendete la frolla e accomodatela nello stampo mantenendo i bordi un po’ alti. Versate all’interno il ripieno e ripiegate il bordo in eccesso. Cuocete in forno preriscaldato a 170°C per 30-35 minuti in modalità statica.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di sformare.
Ecco il resto del menù:
da Carla l’antipasto: acciughe al verde
da Laura il primo: risi e bisi (riso e piselli alla veneta)
da Paola il secondo: il polpo alla luciana
da Sabrina la 5 portata: panzanella romana
Correlati

Pancake di albumi

Barchette di pizza
Potrebbe anche piacerti

Fritole veneziane
Febbraio 23, 2019
Lasagna al pesto
Agosto 6, 2020
5 commenti
carla emilia
E’ buonissima Linda e purtroppo non l’ho mai assaggiata. speriamo che possa venire a trovarvi così ne avrò l’occasione. Bacioni a presto 🙂
sabrina
Cacao, amaretti, burro…ho l’acquolina alla bocca! Non l’ho mai provata prima, ma ha tutto l’aspetto di esser una torta di quelle che ti lascia con la voglia del bis!
Un abbraccio grande
LAURA CARRARO
Anche se non siamo tanto lontane, non conoscevo questa torta e sarei molto curiosa di assaggiarla!!!
Baci
Daniela
La conosco, è buonissima!
Un bacio
speedy70
Adoro i dolci con le mandorle, da rifare il tuo, grazie!!!