
Felafel di lenticchie al forno
Gennaio 23, 2019
Oggi abbiamo un nuovo appuntamento con Idea Menù e questa volta vi proponiamo un menù con i legumi. Io ho preparato il secondo. Mi sono ispirata ai felafel, le tipiche polpettine di ceci fritte, e le ho riproposte a base di lenticchie e cotte al forno. Le ho accompagnate da una semplice salsina allo yogurt e del pane pita ( che vi mostrerò nei prossimi giorni).
Ho deciso di utilizzare le lenticchie proprio perchè spesso associate solo al periodo delle feste natalizie invece sono un ottimo alleato della nostra salute durante tutto l’anno.
Io ho calcato un po’ la mano con le spezie, perchè ci piacciono molto, però potete dosarle secondo il vostro gusto.
per 8 felafel di lenticchie
150gr lenticchie secche
prezzemolo
1 spicchio di aglio
sale
1 cucchiaino di cumino
1/2 cucchiaino di peperoncino
1/2 cucchiaino di paprika dolce
per la salsa allo yogurt
125gr yogurt bianco magro
2 cucchiaini di succo di limone
olio e.v.o. (io al peperoncino)
sale
prezzemolo
Pesate le lenticchie in una terrina e copritele di acqua fredda. Mescolate e lasciate riposare per almeno 10 ore. Scolatele e raccoglietele nel frullatore con il prezzemolo, le spezie, l’aglio, il sale e 3-4 cucchiai di acqua. Frullate il tutto con pazienza fino ad ottenere un impasto sodo, umido e lavorabile. Trasferitelo in una terrina, coprite con pellicola e mettete a riposare in frigo per almeno mezz’oretta (io l’ho lasciato un paio d’ore). Al momento di cuocere foderate una placca con carta forno, bagnate un cucchiaio e prelevate delle porzioni di impasto. Disponetele direttamente sulla carta forno e formate dei cerchi con l’aiuto del dorso del cucchiaio. Ungete leggermente e infornate a 180° per 20 minuti mettendo sotto una ciotola di acqua in modo che si crei un po’ di vapore (come per il pane insomma). Levate la ciotola e proseguite la cottura per altri 5 minuti. Sfornate e lasciate intiepidire.
Nel frattempo preparate la salsina di yogurt. Tritate finemente il prezzemolo e mescolatelo in una ciotolina con lo yogurt, il succo di limone, il sale e un filo di olio.
Servite i vostri felafel di lenticchie con la salsa e il pane pita.
Ecco il resto del menù:
da Laura l’antipasto: antipasto di mazzancolle, fagioli bianchi e arance
da Paola il primo: la zuppa di cannellini di nonna Pupa
da Sabrina il dolce: biscotti con farina di lenticchie rosse e gocce di cioccolato fondente
da Carla la 5° portata: baccalà sfogliato con lenticchie beluga
Correlati

Precedente
Riso venere con scampi su crema di zucca
Potrebbe anche piacerti

Vortici di pasta sfoglia alla Nutella
Dicembre 15, 2022
Crostata con crema di pistacchio senza cottura
Settembre 8, 2022