
Paella di carne
Agosto 31, 2018
Io ho una vera passione per la paella. Credo sia stato il primo piatto di cucina straniera che io abbia mai assaggiato e ricordo ancora le due più buone che io abbia mangiato fino ad ora. La prima…durante la gita in barca a minorca, il primo viaggio in aereo della mia vita da bambina piccola e spaventata da questo mostro/macchina enorme. La seconda…in un localino di barcelloneta, nell’estate del 2009, nel viaggio che ho fatto da sola con mio padre. Di quella serata oltre alla meravigliosa paella ricordo le occhiatacce che ci sono arrivate appena seduti al tavolo dai vicini convinti che fossimo due fidanzati e finite in grosse risate quando, appena dopo l’ordinazione, abbiamo chiamato la mamma per raccontarle cosa avevamo visto in quella giornata. La terza…beh questa la sto aspettando, magari riusciremo ad assaggiarla in un prossimo viaggio in famiglia visto che con il marito ci ripromettiamo da anni di tornare a Barcellona insieme, d’altra parte proprio durante la crociera che ci ha portato in questa città che io adoro ci siamo conosciuti ben 8 anni fa!
Oggi vi propongo una delle tante versioni esistenti della paella. La mia preferita è quella di carne e pesce, ma nei libri che ho raccolto durante i vari viaggi in spagna ho scoperto che esiste la versione di solo pesce, con i crostacei, di sola carne, di coniglio, con il salamino piccante e addirittura con una specie di spaghetti spezzati.
Io ho preparato una versione di sola carne, con pollo e salsiccia.
per 2 persone
160gr riso
1 peperone rosso
2 salsicce
1/2 petto di pollo
150gr piselli (io surgelati)
brodo di carne qb
olio e.v.o.
vino bianco
per il mix di spezie
1 cucchiaino di curcuma
1 cucchiaino di paprika
aglio secco
buccia di limone
1 bustina di zafferano
pepe bianco
sale
Mondate il peperone e tagliatelo a pezzetti regolari. Tagliate il pollo a cubetti non troppo grandi e riducete a bocconcini la salsiccia. In una paellera scaldate un paio di cucchiai di olio, unite i peperoni, la carne e il riso e rosolate tutto insieme. Sfumate con il vino bianco. Aggiungete un paio di mestoli di brodo, le spezie e i piselli. Mescolate il tutto e cuocete per circa 16-18 minuti mescolando di frequente. Quando il riso è a cottura spegnete e trasferite la paellera nel forno preriscaldato a 250° in modalità grill per 5 minuti circa in modo che si formi la crosticina sopra. Sfornate e servite subito.
Correlati

Più recente
Crostata caprese
Potrebbe anche piacerti

Biscotti al burro di mandorle
Luglio 1, 2022
Focaccia barese
Febbraio 27, 2023