
Polenta con ragù rosso di funghi
La polenta ai funghi è il mio ultimo esperimento a base di questo tesoro del bosco.
Per la prima volta ho optato per una polenta con i funghi in rosso.
Il mio rapporto con i funghi porcini è basato soprattutto sui ricordi. Credo di essere stata nel bosco a raccogliere funghi prima ancora di camminare e nelle estati della mia adolescenza era una tappa fissa dell’estate in montagna con i nonni.
Da quando il nonno ci ha lasciati passeggiare nei boschi dove eravamo sempre andati insieme mi creava un grandissimo disagio e per un paio d’anni ho evitato di frequentarli.
Qualche giorno fa ci sono tornata con la mia mamma e in effetti la pace, il silenzio e il profumo di quei boschi mi mancava veramente tanto così come i colori e l’odore dei funghi porcini che seccano al sole.
Io conosco i funghi? Diciamo di sì, solamente porcini e finferli però.
Mi hanno detto che funziona proprio come andare in bicicletta, una volta che lo impari te lo ricordi per sempre.
Io però preferisco andare con qualcun’altro che li conosce e soprattutto farli passare al controllo degli zii prima di consumarli. Fino ad ora non ho mai raccolto funghi “sbagliati” ma un controllo in più non fa mai male soprattutto se si tratta di un argomento delicato come i funghi.
Ora prepariamo insieme la polenta ai funghi in rosso!
Polenta con ragù rosso di funghi
Ingredienti
- 2 funghi porcini freschi
- 1 cucchiaio olio e.v.o.
- 2 cucchiai passata di pomodoro
- 1/2 bicchiere vino rosso
- 1 spicchio aglio
- farina di polenta precotta
Istruzioni
Pulisci i funghi porcini
- Elimina con un coltellino affilato l'eventuale terriccio residuo.
- Con una pezza umida elimina il terriccio anche dalla parte superiore.
- Taglia i funghi porcini riducendo a cubetti i gambi e a fette il cappello.
Prepara il ragù di funghi
- In una padella antiaderente scalda l'olio con lo spicchio di aglio.
- Aggiungi i funghi porcini e rosola per qualche minuto.
- Elimina l'aglio.
- Sfuma con il vino rosso e aggiungi la passata di pomodoro.
- Continua a cuocere a fiamma media per circa 15 minuti mescolando spesso e unendo acqua calda o brodo caldo se dovesse asciugarsi troppo.
- Prepara la polenta istantanea seguendo le indicazioni sulla confezione.
- Io solitamente porto a bollore 5 bicchieri di acqua con un cucchiaino di sale grosso per un bicchiere di farina istantanea.
- Servi subito la polenta ben calda con il sugo di funghi.
Correlati

Diario di viaggio: Levico Terme e dintorni

Frittelle di zucca
Potrebbe anche piacerti

ZUPPA DI CEREALI CON SPECK E CICERCHIE
Gennaio 16, 2018
Coniglietti di sfoglia
Aprile 7, 2023