
Mini panini con polipo e pesto di olive piccante
Dicembre 19, 2018
Mini panini con polipo e pesto di olive piccante
Oggi Idea Menù anticipa la sua uscita di una settimana per lasciarvi le ultime idee prima delle feste. Il tema di questo menù è finger food per il cenone di capodanno, ma niente toglie di proporre questi mini panini come antipasto della Vigilia.
per i panini
500gr farina tipo 1
30gr lievito madre secco
300gr latte
5gr zucchero
15gr sale
75gr olio e.v.o.
per il pesto di olive piccante
olive verdi
peperoncino
mandorle
olio e.v.o.
per il polipo
1 polipo
(il mio da 800gr)
1 foglia di alloro
3-4 grani di pepe
1 carota
1 costa di sedano
olio e.v.o.
sale
prezzemolo
limone
Per prima cosa preparate i panini. In un bicchiere graduato pesate il latte e fatelo intiepidire. Versate una parte del latte in un bicchiere e unite lo zucchero e il lievito. Mescolate e lasciate riposare qualche minuto. Nel frattempo preparate gli altri ingredienti. Versate nella ciotola della planetaria la farina. Unite il latte restante e quello con il lievito. Iniziate a lavorare a bassa velocità. Unite il sale e poi l’olio a filo lasciando lavorare la macchina. Procedete con l’impasto fino a che non risulta ben incordato. Formate una palla, coprite la ciotola della planetaria con della pellicola e mettete a lievitare per 30 minuti nel forno spento con la luce accesa. Riprendete l’impasto e formate tanti pezzetti da circa 30gr. Arrotolateli su se stessi per dare una forma tonda e liscia e disponeteli ben distanziati su una teglia ricoperta con carta forno. Lasciate riposare fino al raddoppio. In genere circa 3 ore. Preriscaldate il forno a 200°. Spennellate i panini con un po’ di latte (a temperatura ambiente) e cuocete in modalità statica per 10 minuti circa.
Occupatevi ora del polipo. In un pentola capiente mette acqua fredda, la carota e il sedano mondati e tagliati a pezzettoni, l’alloro e il pepe. Portate ad ebollizione e nel frattempo lavate il polipo sotto acqua corrente. Non appena l’acqua bolle calate e alzate il polpo dentro l’acqua per 2-3 volte in modo che si arriccino i tentacoli. Immergete poi completamente il polipo e cuocete a fuoco basso per 35-40 minuti. Il polipo è pronto quando la forchetta penetra la carne con facilità. Scolate quindi il polipo e lasciate raffreddare. Tagliate il polipo a pezzetti non troppo grandi e raccoglieteli in una ciotola. Condite con sale, pepe, olio, prezzemolo e a piacere limone.
Preparate ora il pesto di olive piccante. In un tritatutto raccogliete le olive verdi, qualche mandorla e peperoncino a piacere. Aggiungete un filo di olio e tritate il tutto fino ad ottenere un pesto della consistenza adatta per essere spalmato.
Assemblate ora i vostri panini. Tagliate a metà i panini, spalmate sulle due parti il pesto di olive piccante e riempite con l’insalata di polipo. Richiudete i panini e fermate il tutto con uno stuzzicadenti.
Ecco il resto del menù:
da Sabrina il primo: conchiglioni ripieni con baccalà mantecato e cicoria
da Carla il secondo: frittelle di ceci e verdure e bocconcini al salmone
da Laura il dolce: tartufini di pandoro, arancia, cioccolato e cocco
da Paola la 5° portata: cocktail di capodanno
Correlati

Precedente
Corona di sfoglia con pesto di broccoli

Più recente
Cream tart di Natale
Potrebbe anche piacerti

Focaccia barese
Febbraio 27, 2023
Tortellini dolci di Natale
Gennaio 5, 2014