
PAGNOTTA INTEGRALE
Aprile 16, 2018
Questo pane è una vera goduria. L’ho pensato per esigenze “di dieta” durante la gravidanza e non ci siamo più lasciati! Credo che sia in assoluto il pane più buono che io sia mai riuscita a fare in casa e appena sfornato è davvero una tentazione irresistibile. Chiama a gran voce i pomodorini per una bruschetta, la marmellata per una colazione sana e un velo di crema di nocciole per un dessert sfizioso e veloce. Insomma quando lo sforno mi devo sforzare di porzionarlo velocemente e farlo sparire altrimenti mi finisco la pagnotta in attesa della cena.
Il modo migliore che ho trovato per conservarlo è il freezer… taglio le fette e le divido già in porzioni (2 fette più o meno) le metto negli appositi sacchetti e le congelo. Solitamente lo consumiamo per cena quindi dopo pranzo lo tolgo dal freezer e dispongo le fette su un piattino per farle scongelare. Appena prima di metterle in tavola le passo per qualche minuto nel forno caldo o sulla piastra tiepida per toast. Devo confessarvi che anche tostato è una meraviglia!
350gr farina integrale
200gr farina tipo 1
300ml acqua frizzante
10gr sale
20ml olio e.v.o.
35gr lievito madre secco
Nella ciotola della planetaria mescolate le due farine. A parte sciogliete il lievito madre secco nell’acqua e unitelo alle farine. Iniziate a lavorare a bassa velocità. Unite il sale e lavorate ancora. Aggiungete l’olio e fatelo assorbire completamente. Iniziate ad aumentare pian piano la velocità fino ad incordare l’impasto. Toglietelo dalla ciotola e lavoratelo a mano per qualche minuto. Volendo potete anche fare qualche piega. Formate un palla liscia e mettetelo a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio. Riprendete l’impasto, sgonfiatelo e lavoratelo per qualche istante. Formate la pagnotta e mettetela sulla placca rivestita con carta forno e fate lievitare ancora per almeno 1 ora nel forno spento con la luce accesa. Cuocete nel forno preriscaldato a 220° in modalità statica per 40 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare prima di tagliarlo a fette.
Correlati

Precedente
BUCATINI ALL'AMATRICIANA

Più recente
FOCACCINE ALLA BIRRA CON OLIVE
Potrebbe anche piacerti

Melanzane in salsa teriyaki
Febbraio 7, 2023
Riso venere con scampi su crema di zucca
Gennaio 21, 2019