COTOLETTE AL LODIGRANA
Aprile 1, 2015
COTOLETTE AL LODIGRANA
Buongiorno! Oggi qui c’è un bel sole, ma altrettanto forte è il vento. Spazza via tutto e ha già rotto diversi fiorellini che erano sul terrazzo. Ormai la Pasqua è sempre più vicina, ma oggi voglio proporvi una ricetta che non riguarda questa festa, ma è molto molto golosa e un po’ più leggere della tradizionale grazie alla cottura in forno. Come sapete io non amo molto friggere, sebbene ogni tanto tanto tanto tempo anche io ceda a questa tecnica di cottura.
Qualche sera fa davanti alla solita fettina di pollo ho pensato di renderlo un po’ più allegro, nuovo e goloso. E’ arrivato in mio aiuto questo Lodigrada grattugiato, frutto della mia ultima collaborazione, e da lì nessuno ha potuto più fermarmi, la creazione è venuta da sé!
E’ stata apprezzata da tutta la famiglia, anche la Chiaretta che di solito storce il naso davanti alla carne l’ha assaggiata volentieri e ne ha mangiato un bel pezzetto.
Per chi ha bambini sa cosa voglio dire, anche se in questo caso sono solo la sorella è una piccola grande soddisfazione riuscire a rendere appetitoso un cibo che di solito evitano e per di più senza esagerare con i grassi. Il massimo della golosità sarebbe accompagnare questo piatto con delle patate al forno (che trovate qui) o fritte, ma noi abbiamo optato per una bella insalatina presa direttamente dall’orto del nonno!
per 4 persone
8 fettine di pollo non troppo sottili
30gr di lodigrana Bella Lodi
150gr pangrattato
50gr farina
2 uova
olio evo
sale
pepe
Battere leggermente la carne tra due fogli di carta forno. In un piatto mescolare il pangrattato con il grana grattugiato. In un altro piatto versare la farina e condirla con sale e pepe, nel terzo sbattere le uova aggiungendo un filo di latte per renderle più cremose. Iniziare passando la fettina nella farina, poi nell’uovo e infine nel pangrattato con il grana. Disporre tutte le fettine così preparate su una teglia rivestita di carta forno. Distribuire un filo di olio sulle cotolette (meglio se avete l’apposito spruzzino) e infornare a 180° per 15- 18 minuti. Sfornare e servire.
Correlati

Precedente
Focaccia ai fiocchi di latte
Più recente
TORTA ROVESCIATA ALL'ANANAS SENZA BURRO E UOVA
Potrebbe anche piacerti

Risotto mimosa
Marzo 8, 2020
Girelle con crema e uvetta
Febbraio 16, 2019