FOCACCINE AL ROSMARINO
Luglio 30, 2014
FOCACCINE AL ROSMARINO
Buongiorno! Eccoci con un nuovo appuntamento con la rubrica Idea Menù. Dopo i suggerimenti per un menù delizioso ispirato alle vacanze al mare, oggi vogliamo proporvi le nostre idee per le vacanze in montagna. Ciò significa portate più sostanziose e a base di carne, ma per me anche la possibilità di accendere il forno e quindi eccomi a proporvi come 5° portata delle deliziose focaccine, magari da sgranocchiare durante un’escursione!
Ecco dunque cosa abbiamo preparato per voi:
l’antipasto di Tania: involtini di melanzana e purea
il primo di Cinzia: tagliatelle di farro con polpettine di maiale
il secondo di Carla: arrosto di vitello con le nocciole
il dolce di Elena: strudel di ricotta e albicocche
e per finire le mie focaccine al rosmarino
Per 10-12 focaccine
50gr lievito madre
25gr acqua frizzante
60gr farina 0
1 cucchiaio di miele
150gr farina macinata a pietra
120gr acqua
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio + 1 cucchiaio per l’emulsione
rosmarino fresco
La sera prima impastare il lievito madre con l’acqua frizzante, il miele e la farina 0. Lasciare lievitare tutta la notte. Al mattino sciogliere l’impasto ottenuto nell’acqua tiepida. Unire poi la farina macinata a pietra e cominciare ad impastare. Unire poi il sale e per ultimo l’olio. Lavorare per qualche minuto l’impasto con le mani per aiutare l’inizio della lievitazione. Stenderla poi ad uno spessore di 1/2 cm e creare le focaccine con un bicchiere o con un coppapasta. Disporle ben distanziate su una teglia coperta di carta forno e riporre in un luogo tiepido a lievitare. Io di solito le metto nel forno con la lucina accesa e una scodella di acqua calda sotto.
Lasciar lievitare così fino al raddoppio del loro volume. Preparare ora un’emulsione con un cucchiaio di acqua frizzante e un cucchiaio di olio, unire poi gli aghi di rosmarino lavati e asciugati. Volendo si può unire anche del sale grosso. Spennellare l’emulsione sulle focaccine e infornarle a 220° per 15 minuti circa. Servire tiepide come accompagnamento al piatto principale o farcite con salumi e formaggi.
Correlati
Precedente
TRAMEZZINO CON SALMONE E ZUCCHINE GRIGLIATE
Più recente
API AL MIELE
Potrebbe anche piacerti

CUBETTI DI FRITTATA AI CARCIOFI E PANCETTA
Marzo 21, 2018
RISO FREDDO CON PESTO, FAGIOLINI E FETA
Maggio 3, 2018